Il sito del nuovo modello di Porte Aperte sul Web realizzato con template accessibile Joomla!FAP by itopen
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Mappa del sito
celioroccati.gov.it
Sei qui: Home
  • Home
  • Dirigenza
    • Dirigente scolastico
    • D.S.G.A.
    • Funzioni strumentali
    • Staff
  • Docenti
    • Progetti - Proposte didattiche
    • Link per la didattica
  • ATA
    • News

IDENTITA’ GALLESE E BREXIT: lo scrittore Alun Gibbard incontra gli studenti del Celio

  •  Stampa
  •  Email

Per chi si ancora si stesse chiedendo in che modo sia potuta accadere la votazione che ha portato alla Brexit e quali possibili effetti potrà avere nel futuro prossimo ha sicuramente costituito una notevole occasione di approfondimento l’incontro tenutosi il 12 aprile scorso presso l’aula magna del Liceo Celio con Alun Gibbard. Scrittore e giornalista gallese, Gibbard si trovava in città su invito dell’associazione MondOvale per presentare il suo libro su uno degli allenatori di rugby più grandi del mondo, coach della gloriosa squadra rodigina a metà degli anni ’70: Carwyn James. In realtà la figura di questo lungimirante intellettuale, oltre che tenace sportivo, ha costituito il giusto coronamento della trattazione svolta in lingua inglese, cedendo talvolta ironicamente il passo al gallese per dimostrarne l’incomprensibilità agli attenti studenti degli indirizzi classico e linguistico, sul ruolo svolto da un Paese dalla forte identità culturale come il Galles nella programmata uscita dall’UE del Regno Unito. Il relatore, dopo aver introdotto gli elementi che rendono i ‘dragoni’ orgogliosi della loro identità nel contesto britannico, ha sottolineato, non senza una certa sorpresa, come questa porzione di territorio sia fortemente vocata a una dimensione europeista, come per altro la Scozia. Si è poi messo in luce come la decisione derivante dal referendum svoltosi il 23 giugno 2016 abbia finito per penalizzare i giovani, i quali, non avendo in larga parte espresso il loro favore alla permanenza nell’UE, convinti che il loro voto fosse ininfluente per l’esito conservativo della consultazione, rischiano ora di risentire delle conseguenze della Brexit negli anni a venire, più di quelle fasce d’età che hanno votato per il cambiamento e che tuttavia presto finiranno per non avvertirne più le conseguenze. Altro aspetto che è stato messo abilmente in luce sono i contenuti, talvolta falsi, su cui si è basato il dibattito pre-voto, che hanno finito per instillare più sfiducia e paura verso il mondo circostante di quanto fosse onesto ammettere. Ecco allora che una conclusiva quanto esemplare testimonianza è stata fornita proprio dalla figura dello sportivo che aveva portato Gibbard tra noi. Mostrando la copertina della sua opera, il giornalista ha evidenziato il simbolo riportato sulla maglia dei Lions, che per la prima volta Carwyn James ha portato a trionfare per due volte consecutive contro i temibili All Blacks. Dove risiedeva il motivo di questa epica forza? Nell’essere stato in grado di valorizzare, conoscendone e apprezzandone la cultura o la letteratura, le singole nazionalità (inglese, gallese, scozzese e irlandese) rendendole un gruppo unito e coeso. In altri termini l’incontro ci ha ricordato come solo una profonda conoscenza culturale del diverso può permetterci di dialogare per offrire quello slancio necessario ad affrontare e superare gli ostacoli che il futuro ci riserva.

Un grazie sentito ad Alun Gibbard per la generosa disponibilità e al professor Angelo Morello che lo ha accompagnato tra noi.

I vincitori dei premi "Marcello Biasin", "Piccolo Certamen Taciteum", "Piccolo Agone Placidiano"

  •  Stampa
  •  Email

                             biasin8bis

 

Complimenti ai vincitori!

Premio Marcello Biasin

Zanirato Maddalena II A Cl. - Gregori Giulia III B Cl.

 

Piccolo Certamen Taciteum

Gotti Davide IV A Cl.; Vitali Dalila III C S.U.; Gregori Giulia III B Cl;

Lucchin Alberto II A Cl.; Fugalli Benedetta II C Ling.;  Facchin Martina II C S.U.

 

Piccolo Agone Placidiano

Gotti Davide IV A Cl; Gregori Giulia III B Cl.; Lucchin Alberto II A Cl; 

Tovo Alessandra-Sodano Aurora-Pivari Agnese I A Cl. ex aequo.

 

Progetto Giotto

  •  Stampa
  •  Email

giotto4

 

                             locandina (pdf)

Cerimonia di consegna dei diplomi EsaBac

  •  Stampa
  •  Email

cerimoniaconsegnaesabac6

Sabato 7 aprile nell’Aula Magna del Liceo “Celio” si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi EsaBac agli studenti diplomatisi il luglio scorso. Presenti anche i loro familiari, in particolare una ex studentessa ha potuto assistere in videochiamata dall’Australia, dove attualmente lavora.

La Dirigente, prof.ssa Anna Maria Pastorelli, ha consegnato ai ragazzi della ex 5a E linguistico il doppio diploma, italiano e francese, conseguito dopo 3 anni di studio nel progetto EsaBac, fiore all’occhiello del Liceo “Celio”, unico nella provincia di Rovigo ad attuarlo con successo da anni. Insieme alla prof.ssa Carretti, responsabile del progetto, la Dirigente ha presentato brevemente le caratteristiche dell’EsaBac ai ragazzi delle classi seconde, intenzionati a proseguire su questa strada sperimentale, poi si è passati alla consegna dei doppi diplomi agli ex studenti della 5a E, ciascuno dei quali ha raccontato quale percorso universitario ha intrapreso nel frattempo.

Chiusure prefestive A.S. 2017/18

  •  Stampa
  •  Email

Chiusure prefestive complete di questo istituto nei giorni:

 

 

Lunedì 30 aprile 2018

(vedi documento pdf)

 

  1. Due opere sono state ammesse alla seconda edizione della Mostra-Concorso Nazionale 2018 dei Licei Artistici

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2
Il nostro istituto
  • La nostra Storia
  • Liceo Artistico
  • Liceo Classico
  • Liceo Economico-Sociale
  • LIceo Linguistico
  • Liceo Scienze Umane
  • Organigramma Funzionigramma
  • Piano Triennale Offerta Formativa
  • RAV - Sistema Nazionale di Valutazione
  • Piano di miglioramento
  • Sistema qualità - Politica della qualità
  • Regolamenti
  • Calendario scolastico
  • Libri in adozione
  • Orientamento
  • Sicurezza
  • Assicurazione
  • Organi collegiali
  • Riconoscimenti
  • Eventi
Uffici e Modulistica
  • URP
  • Modulistica per Genitori Alunni Docenti Fornitori Viaggi Visite guidate
Pubblicità legale
  • AVCP - ANAC
  • Normativa PA
  • Elenco siti tematici
Risorse
  • Attività internazionali
  • Alternanza Scuola Lavoro
  • Certificazioni
    • ESABAC
    • Lingue
    • Latino
  • TEST CENTER ECDL
  • Scambi culturali - stage linguistici
    • Erasmus +
  • Didattica Lingue Classiche
Area Gestione sito
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
Calendario attività
Mese PrecedenteMese successivo
Aprile 2018
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
PER LE FAMIGLIE
Ricevimento generale dalla lettera A alla lettera L
15:00
Sedi Celio e Roccati
Data : Martedì 10 Aprile 2018
11
12
PER LE FAMIGLIE
Ricevimento generale dalla lettera M alla lettera Z
15:00
sedi Celio e Roccati
Data : Giovedì 12 Aprile 2018
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Calendario prossimi eventi
  • Piano delle attività 2017/2018
  • Prossimi eventi
Registro Elettronico

classevivaok

Comunicazioni
  • News della scuola
  • Bacheca sindacale
  • Rassegna Stampa
  • Accesso WebMail
Orario - Agenda incontri
  • Orario
  • Calendario ricevimenti
Ultimi Articoli
  • Winchester 2018
  • IDENTITA’ GALLESE E BREXIT: lo scrittore Alun Gibbard incontra gli studenti del Celio
  • UIL SCUOLA Diplomati Magistrali | E’ ricorso in Cassazione dopo la sentenza del Consiglio di Stato
Archivio Notizie
  • Gennaio, 2017

 

Amministrazione TrasparenteAmministrazione Trasparente

logo albo online

logo albo online

pon2014 20

school bonus3

anac

prevenzione vaccinale

moodle 3

Chi è on line

Abbiamo 25 visitatori e nessun utente online

Contatore visite

Oggi 202

Settimanali 1597

Mensili 6063

  • Crediti
  • Note legali
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Cookie Policy
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Amministrazione Trasparente

logo Repubblica Italiana
LICEO STATALE "Celio - Roccati"
Via Carducci, 8 - 45100 - Rovigo  
Telefono: 0425 21012; Fax: 0425 422710 
Email:ropm01000q@istruzione.it
PEC: ropm01000q@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: ROPM01000Q - Codice Fiscale: 80004290294 - Codice Univoco d'ufficio: UF86M0

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile